Quando si tratta di ricerca di lavoro, molti spediscono curriculum, alcuni sono ligi alle rigidità del curriculum europeo, altri si concedono qualche variazione sul tema.
Nina vuole a tutti i costi andare a lavorare per Airbnb, la nota piattaforma di bed and brekfast, però la sua candidatura non viene recepita.
Decide di attirare l’attenzione con un curriculum un po’ originale e crea questo sito.
La strategia è abbastanza semplice: nel sito Nina punta l’accento nell’illustrare non quello che ha fatto, bensì quello che potrebbe fare per Airbnb, illustrando la sua analisi di alcuni aspetti del business di Airbnb e suggerendo delle ipotesi strategiche.
Dietro a questa storia* potrebbe esserci un’operazione di marketing di Aribnb che con l’occasione esibisce dati per attirare utenza da alcune aree dove non è abbastanza forte, e più in genere alimenta il suo brand.
La verità, forse, non lo sapremo mai, possiamo però trarre uno spunto:
se stiamo cercando un posto di lavoro, proponiamoci con un progetto disegnato apposta per l’azienda con la quale vogliamo interfacciarci, avremo sicuramente qualche possibilità in più rispetto ad allegare il cv a “info@azienda.it”
(*) stando ad alcuni articoli in rete, parrebbe che non sia un’operazione di marketing di Airbnb: i responsabili delle risorse umane di Airbnb si sono complimentati per il sito e probabilmente Nina sarà la prossima dire “I work happy!”.