Nella foto Adriano Gazzerro (whappy) con Massimo Morbiato (Ezlab) partner esclusivo di whappy per la soluzione whappy blockchain gamification reward. La collaborazione nasce  qualche anno fa su progetti condivisi in ambito Blockchain per la tracciabilità della filiera agroalimentare, area in cui Ezlab rappresenta uno dei principali player Italiani.

 

Gamification & Reward

Nasce “Blcokchain gamification reward” un’applicazione che permette di gestire programmi di premi e fedeltà utilizzando la tecnologia blockchain. Un lavoro frutto di un accordo fra Whappy ed EzLab che così hanno combinato le loro competenze per offrire una soluzione sicura e innovativa per gestire i piani di fidelizzazione. La tecnologia blockchain garantisce la trasparenza e la sicurezza nella gestione dei dati dei clienti, mentre la gamification incoraggia gli utenti a partecipare attivamente al programma di premi e fedeltà. Questo prodotto unico offre ai clienti un’esperienza di premi e fedeltà coinvolgente e sicura.

 

 

Un’applicazione per la gestione dei programmi di fedeltà basata su blockchain e gamification offre diversi vantaggi rispetto alle tradizionali soluzioni di premi e fedeltà.

  • Sicurezza: la tecnologia blockchain garantisce che i dati dei clienti siano immutabili e protetti da eventuali attacchi informatici.
  • Trasparenza: la tracciabilità dei dati sulla blockchain consente ai clienti di verificare facilmente i propri punti e premi guadagnati, eliminando così eventuali dubbi o discrepanze.
  • Gamification: l’utilizzo della gamification per incentivare la partecipazione al programma di fedeltà rende l’esperienza più coinvolgente e divertente per i clienti, incoraggiando loro a continuare a partecipare e a guadagnare premi.
  • Personalizzazione: le soluzioni basate su blockchain possono essere facilmente personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singola azienda e adattarsi alle loro politiche di premi e fedeltà.
  • Automatizzazione: la gestione dei programmi di fedeltà su blockchain può essere automatizzata, eliminando così la necessità di una gestione manuale dei dati dei clienti e dei premi.

 

Quali sono i benefici di un programma fedeltà?

 

  1. Secondo uno studio di Colloquy, i programmi di fedeltà hanno un tasso di adesione del 50-80%, dimostrando che le persone sono disposte a iscriversi e partecipare a tali programmi.
  2. Secondo uno studio di Bond Brand Loyalty, i clienti fedeli generano fino al 67% dei ricavi totali per le aziende.
  3. Secondo uno studio di Invesp, i clienti fedeli sono il 5 volte più propensi a acquistare di nuovo da un’azienda e il 4 volte più propensi a consigliare l’azienda ad amici e familiari.

 

Purtuttavia nell’attuazione dei programmi di fidelizzazione non mancano gli intoppi e gli errori che ne invalidano l’efficacia se non addirittura creare problemi opposti alle intenzioni, i problemi maggiormente riscontrati sono:

 

  • Difficoltà nella gestione dei dati dei clienti: la gestione manuale dei dati dei clienti può essere complessa e suscettibile di errori, causando incertezza e frustrazione per i clienti.
  • Dubbi sulla trasparenza e la sicurezza dei dati: i clienti possono avere dubbi sulla sicurezza dei loro dati personali e sulla trasparenza del programma di premi e fedeltà.
  • Mancanza di coinvolgimento: i programmi di fedeltà tradizionali possono risultare poco coinvolgenti per i clienti, rendendo difficile mantenere l’adesione al programma.
  • Personalizzazione limitata: le soluzioni tradizionali possono essere difficili da personalizzare per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singola azienda.

L’utilizzo degli smart contract in un programma di fedeltà permette di gestire processi unici relazionali con i propri utenti, creando un’esperienza personalizzata. Gli smart contract sono programmi informatici che automatizzano la gestione dei processi in base a regole predefinite e condizioni specifiche, garantendo una maggiore trasparenza e sicurezza nella gestione dei premi e della loro contabilizzazione.

 

Problemi tipici di conversione dei programmi fedeltà, molti li cominciano ma pochi li proseguono

 

  1. Tasso di abbandono del programma: secondo uno studio di Colloquy, il tasso di abbandono dei programmi di fedeltà è del 50% entro il primo anno di adesione. Ciò significa che la metà degli utenti che si iscrivono a un programma di fedeltà lo abbandonano entro un anno.
  2. Bassa partecipazione degli utenti: uno studio di Bond Brand Loyalty ha rivelato che solo il 29% degli utenti attivi dei programmi di fedeltà partecipano attivamente alle attività del programma, mentre il 71% non partecipa attivamente. Ciò significa che la maggior parte degli utenti non utilizza pienamente i benefici del programma.
  3. Problemi di sistemazione: uno studio di Accenture ha rilevato che il 68% degli utenti dei programmi di fedeltà ha problemi con la gestione delle loro carte fedeltà, come la perdita o il dimenticarsi della carta. Ciò può causare una diminuzione della partecipazione degli utenti al programma e una riduzione della soddisfazione degli utenti.

 

Inoltre, gli smart contract permettono una maggiore flessibilità nella gestione dei programmi di fedeltà, consentendo di creare soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda. Ciò aumenta considerevolmente il livello di credibilità dei programmi di fedeltà, poiché essi diventano più veloci e affidabili nell’intera gestione e, di conseguenza, aumentano anche il coinvolgimento degli utenti che ne percepiscono un maggiore valore.

In sintesi, l’utilizzo degli smart contract in un programma di fedeltà basato sulla blockchain consente di gestire in modo sicuro e trasparente la gestione dei premi e della loro contabilizzazione, creando un’esperienza personalizzata per gli utenti e aumentando la credibilità e coinvolgimento del programma stesso.

L’utilizzo della blockchain e della gamification può aiutare a risolvere questi problemi. La blockchain garantisce la trasparenza e la sicurezza dei dati dei clienti, mentre la gamification incoraggia i clienti a partecipare attivamente al programma di premi e fedeltà. Inoltre, la personalizzazione dei programmi di fedeltà basati su blockchain e gamification è semplificata rispetto alle soluzioni tradizionali, rendendoli più adattabili alle esigenze specifiche dell’azienda.

 

Ma il mercato digitale come è messo rispetto alle aspettative dei consumatori?

 

Per farci un’idea sulla situazione dell’innovazione digitale nelle imprese in Italia analizziamo i dati della Ricerca degli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence:

  • Trend positivo nei budget ICT – il 39 % delle aziende intervistate investe di più
  • Previsione di crescita complessiva del 2,6% prevista per il 2019
  • Le aree ritenute principali sono digitalizzazione e dematerializzazione, Business Intelligence, Big Data, sviluppo e rinnovamento di gestionali e CRM

In un contesto del genere, i programmi fedeltà sia rivolti al consumatore che interni, per la motivazione del personale interno, l’azienda media è destinata al fallimento. Serve quindi prima di uno strumento una mentalità pronta ad accettare la digital transformation…e ottenerla richiede impegno e sforzi mirati, strategie strutturate e tempo. Non ci si può permettere di trascurarla né di delegarla alla buona volontà del management aziendale, il processo di digitalizzazione, anche dedicato ad un programma fedeltà è un progetto da considerarsi ora più che mai come un asset strategico di un’organizzazione.

Ed è proprio per rispondere a questa urgente necessità delle aziende che nasce il Blockchain Gamification Reward.

Il nuovo strumento sviluppato da Whappy farà la differenza tra i programmi di loyalty e d’incentivo aziendale. Sarà infatti in grado di unire i benefici delle leve motivazionali del gioco alla sicurezza della tecnologia blockchain nella gestione dei programmi di fidelizzazione e di rewarding aziendali.

 

Brand Loyalty: cos’è e perché è importante

 

Per descrivervi al meglio le funzionalità di Blockchain Gamification Reward è necessario partire dal significato del concetto di Brand Loyalty.

La Brand Loyalty, letteralmente fedeltà alla marca, include l’insieme dei comportamenti delle persone che hanno il desiderio di esprimere la loro vicinanza con un certo brand. Il cliente considera i propri valori, gusti e aspettative rappresentati dal brand.

 

Un cliente con un tasso di engagement elevato,

dato da un programma di loyalty ben costruito,

compra con una frequenza superiore del 90% e

spende il 60% di media in più rispetto a un consumatore non fidelizzato

Fonte: Rosetta Consulting

 

Un alto livello di brand loyalty, oltre ai vantaggi economici, migliora l’immagine dell’azienda. Secondo lo studio The State of Customer Loyalty in 2018 realizzato da Yotpo:

  • il 60% dei clienti fidelizzati parla del brand con amici e parenti (WOM),
  • il 52,3% aderisce a un programma fedeltà,
  • il 39,3% accetta di pagare un prezzo più alto rispetto a quello della concorrenza

 

 

In conclusione, creare una brand loyalty basata sui valori è fondamentale per costruire una relazione duratura e sostenibile con i consumatori.

Quando i consumatori condividono i valori dell’azienda e si identificano con essi, sono più inclini a sostenere la marca anche in momenti di difficoltà.

Una volta stabiliti questi valori, è possibile attuare un programma di fedeltà per incentivare i consumatori a continuare a scegliere il brand. Tuttavia, è importante sottolineare che un programma di fedeltà efficace deve essere ben progettato e offrire vantaggi reali ai consumatori, altrimenti rischia di essere percepito come un’iniziativa superficiale e poco autentica.

Creare una brand loyalty basata sui valori è un processo lungo e complesso, ma se ben gestito può portare a creare un programma fedeltà performante, inteso come passaggio di trasformazione dei valori in quote di mercato.

 

Blockchain gamification reward: che bisogno c’è di uno strumento così?

 

Da anni noi di Whappy lavoriamo insieme alle aziende per introdurre la logica della gamification: applichiamo i concetti di gioco a processi complessi utilizzando la logica di stimolo-rafforzo.

Il nostro obiettivo? Semplificare la vita alle persone e rendere appunto come suggerisce l’acronimo del nostro nome la realtà lavorativa più felice: Whappy=Working happy!

 

“La gamification per noi è una cosa seria.

Trasformiamo delle attività standard, noiose e poco motivanti in azioni stimolanti per l’utente. Un insieme di attività in grado di generare coinvolgimento e fidelizzazione.”

Adriano Gazzerro – Gamification expert e founder di Whappy

 

Il nostro team utilizza le variabili tipiche dei videogames (livelli, punteggi, premi, badge, ecc.) adattate ai KPI (key performances indicators) aziendali.

Dare ai venditori un budget è sempre la solita e noiosa indicazione, la stessa formula da tempo.

Perché non trasformarla in una sfida “giocata”? Perché non trasformare i venditori in supereroi?

Il budget resta lo stesso ma cambia la modalità di raggiungerlo: si accumulano punti, si raggiungono traguardi e si vincono premi attraverso un’applicazione nel proprio telefonino. Decisamente più divertente di numeri e grafici in bianco e nero.

L’utilizzo della gamification ancora non ti convince? Pensi sia poco utile per il tuo business?

 

Allora è bene che tu sappia che ormai a livello mondiale costituisce la realtà:

I ricavi globali hanno raggiunto i 2,6 miliardi di dollari nel 2016

per i soli prodotti formativi basati sui giochi e

raggiungeranno 7.3 miliardi entro il 2021.

Fonte: The 2016-2021 Global Game-Based Learning Market – Ambient Insight

 

Se invece pensi che le applicazioni di Whappy siano dedicate solo al settore sales, possiamo assicurarti che non è così: quello che vi abbiamo illustrato è solo il punto di partenza di un programma aziendale a tutto tondo. Per ogni reparto, per ogni settore.

Siamo partiti dalla gestione degli incentivi dei venditori con le tecniche di gamification. E subito dopo ci siamo chiesti: perché non utilizzare le stesse modalità operative anche sugli obsoleti programmi d’incentivazione aziendali?

La gamification è in grado di coinvolgere aziende di ogni dimensione e progetti delle più diverse tipologie: dai piani formativi interni, alle grandi promozioni di prodotto, passando per gli incentivi di vendita nei punti vendita del settore retail.

Una variabile su tutte in grado di descrivere la forza della gamification?

Il tasso di adozione spontaneo, ossia l’indice che misura la percentuale di utenti che sceglie in modo del tutto autonomo d’installare e utilizzare l’applicazione di gamification sul proprio smartphone.

Parliamo il più delle volte di un valore superiore al 90%!

Con la gamification si possono ingaggiare gli utenti ad un altro livello perché la gamificatio permette di fare storytellig dei processi promozionali, uscendo dalle noiose logiche he di premialità esclusivamente su base economica.

 

Vuoi conoscere i risultati su oltre 200 aziende italiana sull’uso della gamification? scarica qui la surey 2022👇👇👇

 

 

Scarica Whappy Survey 2022

 

Ma allora perché unire la Blockchain alla Gamification?

 

Blockchain e Gamification all’apparenza possono sembrare due mondi lontani ma in realtà sono strettamente connessi tra loro.

La blockchain offre gli strumenti per certificare i processi e rendere affidabili i sistemi di gamification.

Lo strumento di reward sviluppato da Whappy utilizza la tecnologia che, almeno per il momento, può vantare il più alto grado di sicurezza: la blockchain.

La Blockchain è un paradigma tecnologico che nonostante sia relativamente recente – ideato nel 2009, ha già avuto un impatto impressionante nella vita di tutti. Esistono infatti numerose applicazioni concrete per questo sistema in grado di certificare e validare in maniera certa ogni informazione.

Come? Molto semplice: ogni singolo blocco della nostra “catena” (chain in inglese) permette di verificare in modo univoco l’informazione che passa al blocco successivo, il tutto criptato su una rete di distribuzione “peer to peer”.

 

blockchain whappy reward

 

Si forma così una catena di dati composta da singoli blocchi, tutti connessi tra loro in maniera condivisa ed immutabile. Il vantaggio è che in questo modo si crea un registro aperto. Questo sarà consultabile da tutti in qualsiasi momento, ma al tempo stesso impossibile da modificare perché realizzato in modalità criptata.

Cosa significa tutto ciò?

 

Significa che una volta stabilite regole e varianti di un programma di incentive o di loyalty, sarà possibile avviare il processo senza ente controllore. Il sistema si controlla autonomamente, auto-implementando le regole e senza bisogno di giudici o intermediari. E garantendo un’esecuzione corretta a tutti i partecipanti.

Significa che le aziende azzerano (o quasi) i costi di gestione e forniscono un processo totalmente trasparente ai propri utenti – clienti o dipendenti.

 

I membri di programmi di loyalty che si fidano della gestione e

della sicurezza dei programmi

generano maggiori entrate rispetto ai non-membri:

fra il 12% e il 18% in più.

Fonte: Accenture

 

zero marginal cost blockchain

 

Qual è il maggiore vantaggio di Whappy Blockchain Gamification Reward?

 

Whappy Blockchain Gamification Reward unisce in un unico tool digitale tutte le potenzialità dei programmi incentive, loyalty e rewarding, delle tecniche di gamification e della sicurezza della blockchain.

I Vantaggi di Whappy Blockchain Gamification Reward:

  • trasparenza nel programma di loyalty
  • relazione trustless fra le parti
  • credibilità del progetto, motivazione e fiducia
  • esecuzione automatica e certa dei processi di identificazione/premiazione
  • costi di gestione contabile prossimi allo zero

 

 

Inoltre, è uno strumento semplice da utilizzare, in grado di abbattere in modo significativo i costi di gestione grazie all’utilizzo di dati certi e scalabili.

Una parte significativa degli oneri aziendali infatti deriva proprio dalla gestione amministrativa e di controllo interno. Grazie alla tecnologia blockchain il controllo sarà del tutto autonomo, eseguito con la garanzia di uno smart contract all’interno della nostra piattaforma di gamification dall’efficacia collaudata.

 

 

Gli smart contract sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale.

Come illustra il sito blockchain4innovation.it, la differenza dal tradizionale contratto sta nell’esecuzione dello Smart Contract: deriva da un codice eseguito da un computer che elabora le informazioni raccolte, fornendo una certezza di giudizio oggettivo alle parti contraenti il contratto.

 

 

Tanti vantaggi, zero controindicazioni

 

Un’azienda portavoce di questa rivoluzione tecnologica può soltanto vincere-

La blockchain e la gamification permettono di ottimizzare e riorganizzare i reparti produttivi, incentivano la crescita e la motivazione costante del personale, danno supporto alle reti vendita e ai retail organizzati.

Le nuove tecnologie digitali sono capaci di liberare nuovi potenziali rimasti inespressi e dare spazio a nuovi e rivoluzionari ambiti di sviluppo.

Siamo ad un punto di svolta: i macchinosi programmi di loyalty che richiedevano investimenti ingenti, per restituire scarse performance e tassi d’adozione zoppicanti, diventano un brutto ricordo ormai lontano grazie a Whappy.

 

Solo il 50% dei clienti coinvolti nelle operazioni di loyalty è realmente attivo,

il 20% pur avendo ottenuto il premio non lo riscatta.

Il 90% dei dati raccolti nei progetti di loyalty non viene utilizzato successivamente per azioni di BI

Fonte: Bond Loyalty Report

 

Whappy grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain come supporto dei propri strumenti di gamification, fa un salto nel futuro: apre nuovi e inesplorati orizzonti nel vivace mondo della gamification.

E mette a disposizione delle aziende lungimiranti gli strumenti per ottenere numerosi benefici. Per costruire dei modelli di business vincenti, basati su tecnologie scalabili e in grado di fornire soluzioni concrete.

 

 

 

Whappy Reward Blockchain crea valore per le aziende del futuro, perché non c’è niente di più serio della gamification per gestire con successo progetti di incentivazione e loyalty.

Per testare le sue reali potenzialità, prenota una call gratuita con i nostri esperti.