Usare la gamification all’interno dei contesti lavorativi è uno degli strumenti più potenti che i leader delle risorse umane hanno oggi a disposizione. L’utilizzo della tecnologia permette la combinazione fra progettazione digitale del gioco e psicologia umana, permettendo di ottenere risultati aziendali come l’aumento della produttività e l’engagement dei dipendenti.
Non è necessario essere fanatici dei videogames per comprendere la capacità delle tecniche di gamification di influenzare e modificare positivamente i comportamenti umani.
Come tutti i cuccioli di questo pianeta, anche l’uomo impara inizialmente tramite il gioco. Questo principio resta anche negli adulti. I designer di videogiochi lo hanno capito da tempo: gli umani sono portati a interagire positivamente con elementi di gioco come sistemi di punti, livelli sempre più impegnativi, sfide da affrontare, traguardi da raggiungere e classifiche nella quali posizionarsi in maniera competitiva. Questo perché l’insegnamento creato in forma di gioco stimola le emozioni e questo porta ad una maggiore consapevolezza e di ingaggio da parte dei dipendenti.
“La gamification è il 75% di psicologia e il 25% di tecnologia” (cit. Gabe Zichermann, Business Partner di “Gamification by Design”
La gamification nel posto di lavoro può guidare i risultati desiderati
Gestire l’impegno e la produttività dei singoli dipendenti sono processi complicati e spesso frenati dalla necessità di avere variabili individualizzate; questo è ciò a cui i responsabili del personale sono abituati: la gamification modifica completamente questo approccio, rendendo proprio la fase di avvio più semplice ed immediata. Le nostre esperiene a fianco delle aziende ci hanno fatto registrare tassi di adozione e di usabilità incredibili, in grado di sbaragliare qualsiasi programma motivazione vecchio stile.
Una componente chiave del successo della gamification sul posto di lavoro risiede nella capacità di identificare i risultati aziendali desiderati e suddividerli in micro-obiettivi ai quali associare l’intera gamma di premi e riconoscimenti che motiveranno le persone. In una gestione ottimale, le app di gamification offrono un menu completo di sistemi premianti adatti alle preferenze individuali, (compresi premi finanziari, le opportunità di formazione, percorsi per acquisire fiducia, riconoscimento collettivo sul posto di lavoro e altri incentivi). La personalizzazione sul singolo (user persona) facilita un tasso di adozione elevato e ciò stimola una corretta interazioni fra le azioni e le ricompense, in una logica di stimolo-rafforzo.
Sarebbe ad esempio possibile incoraggiare i diversi funzionari commerciali a sfidarsi in una logica più ampia del “numero chiusure” e “fatturato”. L’utilizzo di un numero maggiore di variabili correlate e lo sviluppo di un monitoraggio continuo dei KPI identificati garantisce dinamiche di gioco sfidanti, in grado di aumentare la produttività dei singoli e del gruppo. L’utente delle app di gamification esegue il proprio compito perché decide di farlo, perché si sente coinvolto in un progetto più ampio, nel quale è accompagnato passo dopo passo.
Punto fondamentale è creare un’architettura digitale all’interno dell’applicazione di gamification che possa chiarire i risultati desiderati e le modifiche comportamentali richieste (maggiore produttività, focus maggiore, migliori risultati di lead generation, ecc.). Una volta fatto ciò, vanno creati i sistemi di incentivazione migliori sul piano dello stimolo per i dipendenti, creando un sistema di riconoscimento e ricompensa allineato alla cultura aziendale e alle necessità/richieste dei dipendenti.
La gamification aiuta la formazione, il coinvolgimento e la produttività
I videogiochi sono altamente “attrattivi”: sono macchine pensate e create per tenere gli utenti a giocare per ore. Chiunque di noi ha giocato o gioca con il proprio smartphone. Nelle app di gioco i giocatori possono aggiungere abilità e conoscenze che li aiutano ottenere migliori risultati nel gioco, guadagnando più punti, salendo a livelli più alti e ottenendo riconoscimenti. Le tecniche di game design funzionano bene anche per lo sviluppo delle competenze e la formazione, aggiungendo divertimento e competizione nel mix di apprendimento che un piano formativo standard non potrebbe mai raggiungere.
L’83% dei lavoratori afferma che avere sempre nuove sfide da affrontare crea un legame molto forte con l’organizzazione (Fonte: ReportLinker)
Le strategie di gamification possono accrescere la motivazione dei dipendenti aumentando nel contempo la capacità dei dipendenti di conservare le conoscenze relative ai percorsi di crescita effettuati. Organizzazioni come Microsoft hanno introdotto da tempo logiche di gamification nella misurazione della performance dei dipendenti, offrendo ai lavoratori un modo per misurare e migliorare la loro produttività mentre assistono i clienti. Risultato? Microsoft ha ottenuto un incremento della performance e dell’efficacia del servizio clienti, da quando ha associato ciascuna operazione a stimoli, ricompense e premi in una gestione in real time dei singoli progetti.
La gamification sul posto di lavoro ha un numero incredibili di applicazioni reali, soprattutto quando si tratta di aumentare la produttività e il coinvolgimento delle risorse umane. Le app di gamification sono grandi veicoli per motivare i dipendenti verso gli specifici risultati di business, sia che si tratti di apprendimento, efficienza, fornitura di servizi migliori o maggiori vendite.
La facilità d’uso e la velocità di apprendimento rende anzi difficile limitare i collaboratori: il rischio della gamification semmai è l’eccessiva dipendenza da parte dei dipendenti nell’utilizzarla.
Nei video giochi infatti si lamenta un game disease dichiarato all’inizio del 2018 ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che definisce a rischio dipendenza i giocatori adolescenti come conseguenza della dipendenza da video gioco, pensate cosa possa rappresentare trasformare questa cattiva gestione delle logiche di motivazione in un circolo virtuoso positivo per l’ apprendimento? Dove le energie vengono dedicate nei modi e tempi adeguati per focalizzare ed incrementare lo sviluppo cognitivo e motivazionale delle persone?
Le regioni del cervello che si attivano negli alcolisti e tossico-dipendenti nel momento di desiderio, sono le stese che vengono individuate in chi è affetto da dipendenza da videogiochi (Fonte: Han, 2011)
Nei prossimi anni sarà un percorso incrementale per molte aziende e addirittura obbligatorio in alcuni contesti dove la relazione crea sviluppo. Nella tua azienda: quale processo potrebbe essere “giocato” con le potenzialità della gamification?