Web e mercato assicurativo, la rivoluzione continua e sembra non fermarsi mai. Anche i big player come Amazon vogliono entrare nelle assicurazioni online. I cambiamenti epocali che il web ha introdotto nel mondo delle assicurazioni sono ormai diventati la norma e per tutti gli operatori del settore essere digital non è più un’opzione.

Web e mercato assicurativo, tra applicazioni e piattaforme online

Il web e tutte le applicazioni che ne sono conseguite hanno radicalmente modificato il rapporto stesso tra compagnie assicuratrici e clienti. Non si tratta soltanto di cambiare il modo di vendere un prodotto, ma ad essere cambiato è il modo stesso in cui quel prodotto viene percepito dai clienti. Le grandi compagnie assicurative questo l’hanno capito e infatti hanno iniziato a modificare in maniera sostanziale il modo di gestire i loro dati e di relazionarsi con i clienti. Le applicazioni e gli smartphone hanno timidamente cominciato a spostare l’asse del mercato verso il digitale, ma la strada da fare è ancora molto lunga.

Il motivo è molto semplice: la relazione diretta e le reti vendita fatte di persone hanno ancora un ruolo preponderante. Sono nati però già dei casi di eccellenza come Gocard, un esempio che dimostra come l’aggiornamento del sistema tradizionale è un processo inarrestabile che sta virando verso la digitalizzazione dei sistemi. Stiamo parlando infatti di una idea che è poco più che neonata ma che permette di sfruttare al massimo le enormi potenzialità del mercato digitale.

Ma facciamo qualche passo indietro, guardiamo un caso concreto: automazione nelle pratiche di sottoscrizione delle polizze, biga data, applicazioni mobile, sviluppi nel calcolo cognitivo, inbound marketing, piattaforme online sempre più complesse per la gestione continua del rapporto con il cliente, ma anche la selezione e l’analisi stessa dei dati sono tutti settori che grazie al web e alle più recenti innovazioni tecnologici sono diventati sempre più strategici. Senza tener conto poi degli sviluppi futuri che oggi non possiamo ancora calcolare con certezza visto che in questi ultimi anni l’innovazione ha continuato a correre alla velocità della luce.

 

Dati, dati e ancora dati

Su un punto però sono tutti d’accordo: la possibilità enorme di raccogliere e di analizzare dati è stata la svolta che più di ogni altra ha cambiato il settore. Basti pensare che ogni giorno nel mondo vengono prodotti 2,5 miliardi di terabytes di nuovi dati. Il problema per chi poi deve andare a vendere le assicurazioni, perché alla fine il mercato si fa vendendo i prodotti, è che questi dati non sono così semplici da analizzare in maniera sistematica. Un database che non è consultabile infatti è completamente inutile, soprattutto se queste informazioni non vengono tradotte in pillole veloci da utilizzare al momento giusto da chi deve vendere direttamente sul campo.

Saper leggere i dati permette di lavorare in termini predittivi, anticipando cioè le esigenze di ogni singolo cliente ed arrivando così a vendere in maniera più semplice il nostro prodotto perché è un prodotto ideato e creato su misura sul nostro cliente. Ora provate a chiudere gli occhi per un secondo e immaginate un venditore che riesce a integrare in maniera semplice ed immediata tutte queste innovazioni con le sue abituali tecniche di vendita. Sembra incredibile, non è vero?

Un occhio allo smartphone…

In un mondo in cui tutti sono connessi e, quando hanno un attimo pausa, la prima cosa che fanno è dare un’occhiata allo smartphone, pensare digital diventa un pre-requisito per centrare i propri obiettivi. Se volete vendere i vostri prodotti a clienti che sono digitali non potete restare fermi ad un mondo analogico che va molto di moda quando si parla di vintage ma che poi nessuno vuole davvero quando si parla di servizi. Il motivo è molto semplice: quando stiamo acquistando un servizio vogliamo ottenere il miglior risultato spendendo il minimo.

Soltanto grazie al digitale oggi è possibile ottimizzare costi e risorse presentandosi sul mercato con un prodotto perfetto che, attenzione, non significa affatto abbassare il prezzo. Anche sapete benissimo che nel mercato assicurativo ormai più bassi di così… L’innovazione digitale che vi stiamo raccontando offre la possibilità di smarcarsi da chi continua a dissanguarsi in una sterile guerra al ribasso, e chi lavora nei servizi ad alto valore aggiunto sa benissimo di cosa stiamo parlando.

Digitalizzare il proprio business infatti significa rendere più accessibili e user-friendly tutti i passaggi per sottoscrivere una polizza, significa sapere utilizzare le tecniche più moderne di gamification, significa andare a prendere i nostri clienti dentro ai loro smartphone, conoscerne il reale grado di interessamento e coinvolgibilità…  e tanto altro ancora. Web e mercato assicurativo oggi sono due parole che non possono prescindere l’una dall’altra.

Prima vi abbiamo accennato alla Gocard, un nuovo prodotto pensato proprio per il mercato assicurativo/digitale . Un’ottima occasione conoscere nei dettagli le novità e i vantaggi di Gocard vi segnaliamo l’appuntamento di mercoledì 6 luglio al TAG Talent Garden di via Calabiana 6 a Milano. Il gotha della modernità. il posto che per antonomasia contiene e rappresenta il mondo digitale in Italia con centinaia di start up tecnologiche e del mondo digitale.  Per partecipare all’evento gratuito bisogna iscriversi seguendo questo link.